Rimane comunque garantita la possibilità di rilasciare nuove tessere agli aventi diritto.
Le categorie che possono beneficiare del rilascio della tessera sono:
- I privi di vista per cecità assoluta o con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione;
- I sordomuti, in possesso di certificato di sordomutismo ai sensi dell’art. 1 della legge n. 381/1970;
- Gli invalidi minori di 18 anni che beneficiano dell’indennità di accompagnamento di cui alle leggi n. 406/1998 e n. 18/1980 nonché n. 508/1988 oppure dell’indennità di frequenza di cui alla legge n. 289/1990;
- I grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, i reduci e i combattenti;
- Gli inabili, gli invalidi civili e del lavoro con invalidità permanente superiore o uguale al 74%;
- I mutilati e gli invalidi di servizio con menomazione ascritta dalla I alla VIII categoria;
- I mutilati e gli invalidi di guerra, compresi i mutilati ed invalidi civili per cause di guerra;
- I Cavalieri di Vittorio Veneto che abbiano ottenuto il relativo riconoscimento ufficiale mediante provvedimento formale della competente autorità.
Non hanno diritto al rilascio della tessera di libera circolazione i richiedenti che l’anno precedente a quello della presentazione della domanda hanno realizzato un reddito imponibile ai fini IRPEF superiore a € 15.500,00.
Il suddetto limite di reddito non si applica alle seguenti categorie:
- privi di vista per cecità assoluta;
- i grandi invalidi di guerra, di lavoro e di servizio;
- gli invalidi con grado di validità pari al 100% a prescindere dalla causa invalidante.
Il modulo di domanda per il rilascio è disponibile presso l’Ufficio Polizia Locale oppure può essere scaricato dal sito istituzionale del Comune di Lucoli all’indirizzo www.comune.lucoli.aq.it nella sezione “Modulistica – Polizia Municipale”.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 345/6561895.
Lucoli, 30/12/2020
Il Responsabile del Servizio Polizia Locale
F.to Dott. Fabio Angelone
Allegato: documento-avviso tpl-3