Descrizione
Questa chiesa è dedicata alla Beata Cristina, un personaggio che da quasi cinquecento anni tutti i lucolani portano nel cuore. Inizialmente, tale edificio, che non corrispondeva alle dimensioni attuali perché molto più piccolo, era chiamato “Cona” perché al suo interno era venerata un’immagine della Vergine con il Bambino in braccio11. Davanti a questa sacra immagine si prostrava sempre la piccola Mattia Ciccarelli12 (1480-1543), colei che sarebbe diventata la futura Beata Cristina. Dopo la sua morte, questa piccola chiesa venne dedicata alla Beata e, dato l’immenso afflusso di pellegrini che arrivavano da ogni dove per venerare il luogo santificato, nel 1590 si decise di ampliare l’edificio.
Da tutto ciò si deduce che tale chiesa ha un origine molto più recente rispetto alle altre chiese lucolane, ipotesi confermata dal fatto che non risulta nominata in nessun documento antecedente al XV secolo.
Negli anni ottanta è stato realizzato il restauro della parte muraria.
La chiesa si presenta ad una sola navata con volta a botte ribassata e completamente affrescata. La nave è spartita da una balaustra settecentesca che racchiude una profonda area presbiterale occupata da un altare maggiore (dedicato alla Vergine) e da due altari laterali, decorati da tele rappresentanti la Pietà (a sinistra) dove spicca la figura di San Carlo Borromeo13 (il dipinto è un vero ritratto del santo perché in quel tempo ne esistevano molti) e, a destra, la Madonna con Angeli tra San Francesco d’Assisi e San Martino di Tours (quest’ultimo è legato a un episodio particolare della vita della Beata Cristina14). La tela venne, forse, realizzata dopo una delle gravi pestilenze che colpirono l’Abruzzo in segno di ringraziamento.
Lungo la navata sono collocati altri due altari laterali con due tele raffiguranti la Madonna col Bambino; in quella di sinistra si coglie la figura di San Gregorio Magno15: è possibile che il quadro sia stato commissionato da uno degli abati dell’abbazia di San Giovanni perché San Gregorio Magno era di formazione benedettina. Insieme a S. Agostino, S. Ambrogio e S. Girolamo fa parte dei quattro Dottori della Chiesa ed è per questo motivo che viene sempre rappresentato con così grande fasto.
Della chiesa originaria restano solo gli affreschi sulla volta del soffitto, quelli dell’altare maggiore e la parte del coro dove si nota un Re David che suona l’arpa (una precisa descrizione del passo biblico, segno che, secondo la dottrina gregoriana16, tutto ciò che si trovava all’interno delle chiese doveva educare il popolo); le restanti decorazioni sono successive al seicento. Sul soffitto, un affresco di fine ‘300/inizio ‘400 raffigura San Giovanni Battista, la Madonna, Gesù Cristo e San Giuseppe con la verga fiorita17. Nella parete destra, conservate in due nicchie, si trovano le statue di Sant’Antonio da Padova, da poco rinvenuta e restaurata, e della Madonna Assunta portata in processione il 15 agosto di ogni anno (solennità dell’Assunzione di Maria).
La chiesa, come si evince, mostra significativi legami con l’abbazia: dalle figure di San Carlo Borromeo e San Gregorio Magno alla balaustra e altare maggiore in puro stile barocco.
La facciata dell’edificio, arricchita da decorazioni alle finestre, al portale e agli oculi, risulta un bell’esempio di tardo barocco. Nella parte posteriore si aggancia la torre campanaria a tre sezioni con un cornicione marcapiano decorato dallo stemma del Comune di Lucoli posto sulla parte esterna perché doveva essere visibile, ieri come oggi, a terale che c
Immersa nella quiete dell’abitato, sempre nella frazione Colle, è possibile visitare la Chiesola, una piccola chiesa fatta erigere per devozione di una nobildonna del luogo in cui è venerata l’immagine della Madonna del Buon Consiglio.
Importanti costruzioni storiche sono anche palazzo Marrelli dove nacque e visse Pietro Marrelli18 (come riporta la lapide commemorativa sulla facciata), protagonista della storia risorgimentale aquilana, e palazzo Cordeschi, posto in Largo Iannini.
Modalità di Accesso
Libero
Contatti
Luogo
Lucoli Frazione Colle, 67045, Comune di Lucoli frazione Colle